Continuiamo a lavorare per contrastare la povertà educativa

Dal 18 al 26 luglio 2023, nei Comuni di Monte Urano, Rapagnano, Magliano di Tenna e Torre San Patrizio, in provincia di Fermo, si sono svolti i laboratori artisti del progetto N.O.I. 2 – Per un futuro consapevole.
Le attività hanno coinvolto ragazze e ragazzi tra 8 e 12 anni e sono state guidate da due artiste che collaborano con l’Osservatorio di Genere: Aurora Carassai e Alessia Rinaldi.

L’identità non è una sola: scomporre e ricomporre il ritratto dell’altro

Il laboratorio si è aperto con una introduzione al movimento pittorico del “Cubismo”, uno dei movimenti più rivoluzionari della storia dell’arte. Le formatrici hanno messo a disposizione dei partecipanti alcuni manuali e, in seguito, hanno diviso il gruppo in coppie chiedendo a ognuno di realizzare un ritratto del partner. Per rendere questa operazione il più possibile intuitiva e permettere a ciascuno di riconoscersi nel disegno e stabilire una connessione maggiore, Alessia e Aurora hanno prima fornito ai partecipanti delle nozioni di base sulla tecnica del ritratto.

Poi, hanno chiesto ai ragazzi e alle ragazze di stravolgere il ritratto realizzato ritagliandolo in tanti pezzi per poi ricomporlo in maniera differente, scomponendo i punti di vista. Attraverso questa operazione i partecipanti hanno potuto sperimentare le diverse possibilità di rappresentazione dell’identità dell’altro: ogni soggetto, infatti, può essere ritratto mediante tante forme diverse, non per forza figurative, pur mantenendo i suoi tratti identitari. Giocando con la creazione artistica, i giovani partecipanti hanno potuto vedere il carattere multiplo e diversificato di ciascuna identità che non è mai unica e immutabile.

L’identità e il gruppo: creare i propri simboli

La seconda parte del laboratorio, invece, è stata dedicata alla pittura sul legno. A ognuno è stato chiesto di rappresentarsi attraverso dei simboli, questa volta lavorando in gruppo. In questo modo, l’attività ha incoraggiato i partecipanti a esplorare sia la propria identità, che il rapporto tra l’identità individuale e la comunità. Il risultato sono stati tanti stemmi rappresentativi dell’intero gruppo di lavoro.

Riscontri e risultati dei laboratori

Le attività si sono svolte in un clima di rispetto e collaborazione. I ragazzi e le ragazze che hanno partecipato ai laboratori hanno espresso un feedback molto positivo, sono stati soddisfatti dell’esperienza svolta e si sono mostrati curiosi di approfondire il percorso artistico a cui molti di loro erano già legati da una discreta conoscenza della storia dell’arte moderna.

Share This Post!

Sei un docente, un genitore, familiare o fai parte degli istituti comprensivi coinvolti? Operi nel Terzo Settore e ti interessa il progetto? Uno degli obiettivi di N.O.I. 2 è proprio quello di costruire reti territoriali di supporto alla comunità educante.